Eventi
23. 26.06.2021
Festival
African Diaspora Cinema Festival

foto: Laura Vetter
Il Festival del Cinema della Diaspora Africana celebra il suo ritorno sul grande schermo dal 23 al 26 giugno. Fondata nel 2013 dal regista Fide Dayo, il festival mira a superare le gerarchie culturali e i limiti geografici spesso impliciti in termini come film africano o cinema africano.
L'ADCF presenta invece film da e sull'Africa e sulla diaspora africana e si concentrano sull'eterogeneità, la mobilità e sulle interconnessioni culturali e infrastrutturali globali. Il digitale ha reso possibile, tra l'altro, la proliferazione di piattaforme di scambio internazionali e una circolazione non mediata della produzione cinematografica e un contatto diretto con i registi, aggirando i canali classici di distribuzione. La selezione dei 15 film dell'edizione 2021 African Diaspora Cinema Festival - su un totale di 110 opere in concorso - riunisce le opere di registi di base in Africa o della diaspora globale ma anche di autori che si muovono tra più mondi.
Negli ultimi mesi, il cinema si è trasformato in un'esperienza solitaria, su piccolo schermo. Durante la pandemia, le piattaforme di streaming hanno monopolizzato l'esperienza cinematografica e hanno eclissato la vivacità del cinema vissuto in comunità, al di là degli algoritmi individualizzati guidati dal consumatore. Il cinema era ed è un luogo del collettivo, che riflette e ripensa opinioni, valori, morale, estetica, politica e identità. Il cinema affronta l'ignoto, lo scomodo e le rotture estetiche, è un luogo di discussione, di consenso o dissenso, un inizio di processi di cambiamento.
Quest'anno, per la prima volta, l'ADCF collabora con la Fondazione Stensen e presenterà due film sullo schermo all'aperto della Manifattura Tabacchi sabato 26 giugno. Il programma dei film sarà accompagnato da conferenze e concerti dal vivo.
Ingresso gratuito!
Programma
Mercoledi, 23.6.2021
Villa Romana
PROIEZIONI /SALA GIARDINO
ore 19 - 20
Kgosana Monchusi
Opus
2019, ZA, short,17'57'', Sotho, sottotitoli in inglese
Michelle-Andrea Girouard
Running Home
2019, CA, Short, 29'50'', inglese
Nadine Ibrahim
Marked
2019, NG, Doc, 20'57'', inglese
GIARDINO
ore 20.45
Re:presentation
Conversazione con Daphne di Cinto (regista, IT), Stephan Hilpert (regista, DE), Fide Dayo (director ADCF), Agnes Stillger (Villa Romana), in inglese
ore 21.20
Inaugurazione del festival con Fide Dayo, direttore ADCF
PROIEZIONI /GIARDINO
ore 21.30 – 23.15
Sibusiso Khuzwayo
The letter reader
2019, ZA, short, 29'56'', Zulu, sottotitoli in inglese
Michael Lees
Uncivilized
2019, DO, doc, 71', inglese
Giovedi, 24.6.2021
Villa Romana
PROIEZIONI /SALA GIARDINO
ore 18 - 20.30
Pablo di Leva
El Canto de los Dios
2019, UY, doc, 84', francese, sottotitoli in inglese
Carla Rebai
Our Gorongosa
2019, MZ, doc, 60', portoghese, sottotitoli in inglese
GIARDINO
ore 20.45
Concerto
Daniel Kollè (Milano)
percussionista, vocalista
Daniel Kollè e un musicista camerunese che vive in Italia. Vocalista e percussionista autodidatta, ha frequentato vari corsi e seminari in istituti milanesi, come il C.P.M. (Centro Professione Musica) e la Civica Scuola Jazz, insieme a personaggi come Giorgio PALOMBINO e Toni ARCO. Nel 2006 ha tenuto master class di percussioni in Brasile con l'Associazione Culturale Cantosospeso di Milano e l'Associazione Culturale Brasiliana Coro Martin Luther King, a San Paolo, Osasco, Santos, Itajubà, Vassouras, Mariana, Santa Barbara, Belo Horizonte, Belem, Natal. Ha collaborato in varie occasioni con Angelique Kidjo, Ray Lema, Giovanni Amighetti, Mauro Pagani, Luca dell'Anna, Mouna Amari, Albert Hera, Sidiki Camara, Lazare Ohanja, Liz McComb, Sandro Cerino, Andrea Bandel (album musical frames, 2010), Yuriko Mikami, Rubens De La Corte, Davi Vieira, Kolon Kandya (album the good mood, 2005).
https://youtu.be/-TuUN-dLB8I
PROIEZIONI /SALA GIARDINO
ore 21.45 – 23.15
Norma Gregory
Digging Deep
2019, UK, doc, 59'14'', inglese
Morad Mostafa
Ward's Henna Party
2019, EG, short, 22'50'', arabo, sottotitoli in inglese
Venerdi, 25.6.2021
Villa Romana
PROIEZIONI /SALA GIARDINO
ore 18
Segilola Ogidan
Tainted Canvas
2019, NG, feature, 91'59'', inglese
GIARDINO
ore 19.45
Moda
Presentazione di Julieta Manassas, (designer di moda, Bologna)
Julieta Da Purificaçao Manassas, conosciuta come Julieta Manassas, è fashion designer, costum designer, sarta. Julieta Manassas apre il suo Atelier a Bologna nell'anno 2009 - un luogo creativo e innovativo dove Moda, Design ed Eco-design si mescolano all'arte e alla sperimentazione - per esprimere il suo stile di moda, le sue radici africane e la sua passione ed estro dalla produzione di costumi teatrali fino alla tradizione di un piccolo atelier artigianale. Julieta crea collezioni e abiti su misura, mescolando vintage e nuovi percorsi nella moda. Julieta disegna i propri modelli che riflettono nei colori le tradizioni artigianali dell'Angola, qui tradotte nella contemporaneità ispirata all'alta moda internazionale - da Chanel a Dior, da Armani a Oscar de la Renta ed Emilio Pucci. La scelta dei suoi tessuti di alta qualità - dalle sete di Pucci e Ives Saint Laurent alle waxprints africane della Costa d'Avorio e della Guinea - è all'interno del rispetto della natura.
http://www.atelierjulietamanassas.com
ore 20.30
Concerto
Myrmecoleon (Bergamo)
La musica africana incontra l'improvvisazione moderna
Dudu Kouate - percussioni, xalam e voce
Massimiliano Milesi - sax tenore
Il Mirmicoleone o Formica-leone è un animale leggendario che fa riferimento a due tradizioni differenti: Sin dall'epoca medievale è considerato simbolo della duplice natura umana, l'aspetto feroce e distruttivo del leone e la laboriosità della piccola formica. Rappresenta inoltre l'impossibilità all'autosostentamento (non essendo in grado di nutrirsi), cosa che lo rende quanto mai attuale. Il Mirmicoleone ci ricorda che lo sfruttamento continuo della terra e della natura porta un prezzo troppo alto e l'unica risorsa possibile è la cooperazione. Il duo è guidato da questo principio nella creazione della propria musica, le forme ancestrali della musica africana si incontrano con la moderna improvvisazione senza l'uso di gerarchie. La musica dei due protagonisti fluisce liberamente in un dialogo incessante. Una doppia anima come appunto quella del Formicaleone.
PROIEZIONI /GIARDINO
ore 21.45 – 0.30
Elie Séonnet
Wax in the City
2018, FR, doc, 54', francese, sottotitoli in inglese
Tila Chitunda
Name of Baptism-Frances
2019, BR, short, 16'50'', portoghese, sottotitoli in inglese
Sol de Carvalho
Mabata Bata
2018, MZ, feature, 73'15'', portoghese, sottotitoli in inglese
Sabato, 26.6.2021
Manifattura Tabacchi
Via delle Cascine, 33 /35, 50144 Firenze
PALCOSCENICO MUSICALE
ore 20.30
Concerto
Mar Sea Azul Blue'S (Firenze)
Musica Morna di Capo Verde
Marzia Duarte - voce
Mattia Palagi - basso
Nickolai D. Nikolov - chitarra
John Russo - percussioni
Mar Sea Azul Blue'S presenta un tributo a Cesaria Evora, una tra i maggiori protagonisti della produzione musicale della Morna capoverdiana, divenuta la più rinomata interprete della musica delle Isole di Capo Verde. La Morna può essere considerata il genere musicale più antico dell'espressione d’animo della capoverdianità. Un sentimento di isolamento, di malinconia che definisce il carattere di questo genere, una coccola all'anima. Un blues lusoafricano imbevuto di tristezza e nostalgia degli spostamenti umani. Il tempo è lento, le composizioni monotonali, e i testi hanno strofe musicali alternate a un ritornello. Gli argomenti protagonisti sono l'amore, la saudade (nostalgia), la partenza, la terra, il mare. L'11 dicembre 2019 la Morna è dichiarata dall'UNESCO facente parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. La Morna è tradizionalmente suonata con strumenti come il cavaquinho, il clarinetto, la fisarmonica, il violino, il piano e soprattutto la chitarra, violão. Si integrano anche brani delle più recenti cantati di origine capoverdiana quali Lura e Mayra Andrade.
OPEN AIR CINEMA
ore 21.30
Annuncio dei premi
ore 21.45 – 23.30
Tal Amiran
Dafa Metti (Difficult)
2020, UK, doc, 14'36'', inglese
Stephan Hilpert
Congo Calling
2019, DE, doc, 90', tedesco, sottotitoli in inglese
in presenza del regista
23. - 25.6.2021
FESTIVAL BAR
Villa Romana
Il bar sarà aperto ogni giorno dalle ore 19
Per maggiori informazioni visita Home - ADCF.
Link /ADCF PDF
in collaborazione con
