Dialoghi mediterranei
Dalla riapertura di Villa Romana, nell'autunno 2007, oltre ai vincitori del Premio Villa Romana vengono invitati anche artisti ospiti internazionali provenienti dall'area del Mediterraneo.
Questi incontri professionali e di vita quotidiana tra artisti di diversa provenienza, ma residenti in Germania con colleghi provenienti da Marocco, Algeria, Egitto, Libano, Palestina o Albania e con il pubblico italiano interessato all'arte hanno prodotto, negli anni, una rete vivace di collaborazioni, conoscenze e amicizie.
Oggi lo sguardo sul »sud« non può più arrestarsi all'orizzonte delle spiagge italiane. Il Mediterraneo è stato a lungo utilizzato come un mezzo per creare una distanza di natura politica, con la conseguenza che anche lo scambio sulle pratiche artistiche è stato trascurato. Ancora oggi, accade che la presenza di un artista invitato a Villa Romana sia impedita dalla negazione del visto per il soggiorno a Firenze.
Villa Romana intende la sua sede fiorentina come una piattaforma a 360 gradi che consente tra l'altro di affrontare in modo nuovo, in una città come Firenze, la grande narrazione dell'Europa moderna, osservandola da diverse prospettive decoloniali e tramite nuovi formati nella produzione del sapere.
Di seguito trovate una selezione di interviste e testi redatti in collaborazione con artisti ospiti e autori provenienti dall'area del Mediterraneo.

Foto: Mohamed Keita