Mostre
07.02. 20.03.2020
Sky
Sonia Elizabeth Barrett
a cura di Justin Randolph Thompson
in collaborazione con Black History Month Florence (BHMF)
Siamo lieti di invitare Lei e i suoi amici all‘inaugurazione della mostra,
che si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 19.
Orari di apertura: da martedì a venerdì, dalle ore 14 alle 18 e su appuntamento

veduta della mostra

veduta della mostra

veduta della mostra
foto: OKNOstudio
(testo provvisoriamente solo in inglese)
Lievi, delicate e soffici, le nuvole di Clouds (2019) indugiano sospese nella stanza, sempre presenti, fragili ma potentissime. Il silenzio greve dello spazio che occupano non può passare inosservato. I capelli contengono il DNA di una persona, di un popolo. I residui, le parti tagliate, i frammenti sono pesante testimonianze. C'è leggerezza e al tempo stesso potere, l'onere pesante di una prova. In un mondo in fiamme, il lavoro di Barrett dà ampio spazio a ciò che è stato cancellato con violenza. Nuvole cariche di pioggia; un potenziale vivificante, o il fumo che conserva il carico del passato: il lavoro di Barrett è uno spazio nero. Uno spazio oltre il tempo, oltre il passato e il presente. Uno spazio collettivo e individuale, dalla forma fluida e mutevole. (What the hELL she doin! collettivo)
Di origini tedesco-giamaicane, cresciuta in Inghilterra, Cina e Cipro, Sonia Elizabeth Barrett ha compiuto i suoi studi all'Università di St. Andrews e al Transart Institute. È fellow della MacDowell Colony e ha vinto una borsa di studio dalla Boss Harlan Foundation. Le sue opere sono state esposte in musei e istituzione, tra cui: OCCCA California, nGbK di Berlino, The Format Contemporary di Milano, Rosenwald Wolf Gallery di Philadelphia, Museum of Derby, British Library. Il suo lavoro ha ricevuto riconoscimenti come il Premio Ora, la NY Art Slant per la scultura e il Neo Art Prize.
www.sebarrett.net
