MENU
Premio
Premio Villa Romana
Preisträger:in 2023
Programma
Mostre
Eventi
music@villaromana
La Casa
Profilo
Team
Associazione
Trasparenza
Storia
Testi
Dialoghi
mediterranei
Interviste
Pubblicazioni
Audio/Video
Statuto
News
Artisti Ospiti
Giardino
Archivio
Premiati dal 1905
Giuria dal 2008
Sostenitori
Padiglione
Monthly Dispatch
Interviste
2022
Mohamed Abdelkarim
Renegades, ghouls as telos, diasporic peregrination in apostasy, and the moltibodied monadic roots of all roots
2022
Ali Eslami
On the creation of virtual spaces with their own temporality
2020
Robert Gabris
Insettopia
e altri corpi resistenti
2020
Benji Boyadgian
Reverberations of a Pandemic
2020
Voices from Casablanca, Jerusalem, Tambacounda, Algiers
Notes from the waiting room #3
2020
Luke Mason
Notes from the waiting room #2
2020
Daniel Baker
Notes from the waiting room #1
2019
Jeewi Lee
tra pratica e contesto di produzione locale
2018
Mario Pfeifer
Again Noch Einmal
2018
Aliou Badou Diack
Nature, son et peinture
2018
Fabrice Monteiro
Human is what interests me
2018
Johanna Bramble
Weaving is a Universal Language
2017
Bassel Al Saadi
La dialettica di arte e politica
nell'opera di Youssef Abdelke
2017
Farkhondeh Shahroudi
Poesie percorribili
2017
Franck Mermier
Arab Publishing in Troubled Times
Features of Arabic Publishing
2017
I Premiati di Villa Romana 2016
Flaka Haliti, Stefan Vogel, Nico Joana Weber,
Jonas Weichsel
2016
Fide Dayo
Realtà africane in Italia
2016
Renate Anna Menzel
Spazi interiori
2016
Paul Vandenbroeck
Il Bakhnoug, un libro tessuto
2015
Roberto Ohrt
Una lingua sconosciuta delle immagini
2015
Vincenzo Estremo
Ciclo unico di lavaggio.
2015
Salvatore Settis
Difesa del suolo e bene comune
2015
Mohammad Al Attar
Damasco sta scomparendo a causa nostra
2015
Eva-Maria Troelenberg
Dalle sponde del Nilo alla terra degli Etruschi,
verso un'assoluta, fantastica felicità
2015
Renato Ranaldi
Clinamen – Un Esercizio di Devianza
2015
Sabeth Buchmann
From Where You Are Speaking...
2015
Thomas Metzinger
La semplicità in sé
2015
Juan Pablo Macias
L'innominato
2015
Mirene Arsanios
Una parte di te va a fuoco*
2014
William Furlong
Audio Arts - il processo creativo dell'ascolto
2014
Ghassan Halwani
Beirut: le ultime bugie disponibili
2013
Lara Vinca Masini
Architettura e arti visive a Firenze
nell'ultimo mezzo secolo
2013
Sofiane Zouggar
Cerchiamo di comunicare con le altre persone
2013
Kinkaleri
Is it my world?
2013
Veit Stratmann
Introduzione all'Aquila, città vuota
2012
Nine Budde
L'ebbrezza fiorentina
Strategie di confronto fotografico
2012
Eman Hamdy
Il mio Paese è dove la mia opinione
è rispettata
2012
Enkelejd Zonja
Immagini di storie surreali
2012
Sophie Reinhold
Yorgos Sapountzis
So ciò che faccio
2011
Eleni Kamma
Coexistence in interstices
2011
Tavola rotonda
Realtà, referenze, scambi di prospettiva
2011
Marco Biagini
Evidenza e la realtà dell'attimo
2011
Emanuele Torquati e Francesco Dillon
Suono Corpi Risonanze
2011
Luisa Corna
Matteo Cavallieri
Disaccordi legali
2010
Anna Molska
Pugili polacchi nel mosaico fiorentino
2010
Rana Javadi
Perché fa delle fotografie?
2010
Filippo Manzini
Interazione con una linea
2010
Anna Heidenhain
Tutto sembra fermo qui
2009
Hany Rashed e Mohamed Abla
Biografia vs. Storia dell'Arte
2009
Wafa Hourani
Conflitti di un futuro immaginario
2009
Erik Göngrich e Ines Schaber
Percorsi a Firenze: Come uscire dall'archivio?
2009
Matteo Cavalleri
Il giardino come progetto performativo
2009
atelier le balto
L'arte del giardino in azione
2008
Dani Gal
L'unica prova...
2008
Clemens von Wedemeyer
Una delusione necessaria
2008
Julia Schmidt
GO FIGURE!
2008
Aslı Sungu
Sticky & Faulty...
2007
Edi Hila
Stiamo perdendo molto tempo
Justin Randolph Thompson con Matthias de Groof,
ADCF 2019
Foto: Eva Sauer