Il Premio Villa Romana è stato istituito per offrire ad artistə emergenti, in particolare giovani artistə attivə in Germania, l'opportunità di trascorrere una residenza di dieci mesi a Firenze. Lə quattro vincitorə selezionatə ogni anno hanno a loro disposizione dal 1 febbraio al 30 novembre uno studio e appartamento arredato in cui vivere, nella villa. Per il periodo del loro soggiorno ricevono inoltre uno stipendio mensile di 2.000 euro.
Lə quattro vincitorə del premio sono selezionatə da una giuria dalla composizione ogni anno diversa (di artistə e curatorə e/o altrə professionistə dell'arte). Durante il loro soggiorno a Villa Romana, lə vincitorə sono liberə di proporre progetti di collaborazione con altrə artistə, scienziatə e altrə partner di dialogo, che possono essere invitatə a Firenze per brevi residenze.
Lə vincitorə di Villa Romana partecipano a mostre in Italia e in Germania. Al termine del loro soggiorno a Firenze, pubblicano un libro d'artista.
Il Premio Villa Romana è il più antico premio d'arte tedesco. Sin dalla sua fondazione nel 1905, la storia del Premio Villa Romana è stata legata ad artistə di chiara fama. Prima della Prima Guerra Mondiale, tra lə premiatə figuravano figure come Georg Kolbe (1905), Max Beckmann (1906), Käthe Kollwitz (1906) ed Ernst Barlach (1908) e successivamente Gerhard Marcks (1928) ed Emy Roeder (1936). Nella seconda metà del XX secolo, il premio è stato assegnato ad artisti come Horst Antes (1962), Georg Baselitz (1965), Markus Lüpertz (1970), Michel Buthe (1976) e Katharina Grosse (1992), tra lə altrə.
Il Premio Villa Romana è stato dedicato principalmente ad artistə all'inizio della loro carriera e ha contribuito a scrivere la storia dell'arte moderna.
Il Premio Villa Romana viene assegnato dall'Associazione tedesca no-profit Villa Romana dal 1905 e prevede una residenza di dieci mesi presso la casa degli artistə, un premio in denaro e una pubblicazione finale. Lə quattro artistə selezionatə per il 2025 sono Sajan Vazhakaparambil Kolavan Kalyanikutty Mani, Elia Nurvista, Chaveli Sifre e Raul Walch.
Villa Romana e.V. ringrazia lə jurors per la loro decisione. Per il secondo anno consecutivo, abbiamo introdotto un processo in due fasi per giungere alla nostra decisione: (1) Sei nominatorə sono statə invitatə a raccomandare artistə da considerare per il Premio Villa Romana 2025. Si tratta di: Zasha Colah, Eli Cortiñas, Petrit Halilaj e Alvaro Urbano, Anne Duk Hee Jordan, Andrea Lissoni e Joanna Warsza. (2) Lə jurors Barbara Casavecchia e Rajkamal Kahlon hanno discusso le raccomandazioni e sono giunti a una decisione unanime.
La collaborazione tra il Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max Planck Institute e Villa Romana prosegue per il sesto anno nel 2025. Villa Romana e.V. ringrazia il Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max Planck Institute per la continua collaborazione.